Le galline si suddividono in tantissime razze, molte anche con caratteristiche di dimensioni, colorazione, piumaggio e comportamento assai diverse tra loro. Solitamente le razze di gallina prendono il nome dalla loro località di provenienza (gallina livornese, gallina padovana, ecc.) e quasi ogni nazione del mondo può vantarne una speciale tipologia.
Razze molto ricercate, anche per noi di TuttoSulleGalline.it, sono quelle classificate come galline ovaiole: conoscerle e saper scegliere le migliori per il proprio pollaio farà una grande differenza sul numero di uova deposte, di cui poi si potrà disporre durante tutto l’anno per realizzare tantissime e gustose ricette con uova. Ci sono poi anche le razze di galline ornamentali le quali, più che per la loro capacità di produzione, sono apprezzate e ricercate per le loro bellezza e le loro – spesso anche stravaganti – caratteristiche estetiche.
Le razze di galline, che l’uomo ha cominciato a selezionare in Europa già dal 1600, sono circa 300 in tutto il mondo e ognuna di esse ha uno standard riconosciuto e approvato dalla federazione avicola nazionale; razze strane e stravaganti, nane o pesanti, “pelose” e con le zampe piumate, con barbe e ciuffi per resistere meglio al freddo!
Una curiosità particolare? Esiste una sola razza al mondo tutta completamente nera (piumaggio, cresta, zampe e organi interni compresi), ed è la Cemani!
Altra caratteristica che fa la differenza nelle varie razze di galline è la colorazione dell’uovo che depongono: dal più comune color crema o marroncino chiaro, arriviamo a razze che depongono splendide uova verdi, bianche o blu!
Nell’elenco qui sotto potrete approfondire la conoscenza di molte di queste razze, da quelle italiane a quelle straniere, da quelle più facili da trovare alle razze rare o addirittura salvate dall’estinzione grazie alla dedizione di pochi allevatori.
Ci sono molte razze di galline che per indole si prestano meglio ad essere allevate in modo domestico, anche in giardino.
Installare una casina graziosa con qualche gallina (e magari un gallo, se potete) è semplice ed economico, e potete acquistare comodamente da casa il vostro pollaio (in legno, ferro zincato o altri materiali) scegliendo tra tantissimi modelli; e aggiungendo un abbeveratoio e una mangiatoia, siete praticamente a posto.
Veder razzolare intorno casa alcune galline, anche di razze diverse è bello, divertente e rilassante!