Pollaio

La vista delle galline: occhi eccezionali per una visione a 4 colori e a 300°

La vista è il senso più sviluppato delle galline ed è altamente performante (ma anche il senso dell’udito riserva delle belle sorprese).
L’inclinazione della testa che in questi avicoli accompagna l’atto di osservare qualcosa è assolutamente particolare e, in un certo qual modo, esprime in modo chiaro il loro interesse/curiosità verso ciò che stanno fissando.
Ma da qui in poi scaturiscono naturalmente, uno dopo l’altro, tanti interrogativi relativi alla vista delle nostre cocche: Come vedono le galline? Che cosa vedono? Perché muovono la testa in quel modo? Riescono a vedere di notte? E sono in grado di distinguere il giorno dalla notte anche se cieche?

Tutte domande interessantissime a cui cercheremo di dare una risposta nel proseguo dell’articolo.

La vista delle galline: caratteristiche e peculiarità

Il meccanismo della vista delle galline è identico al nostro: la luce entra attraverso la cornea e l’iride e arriva a stimolare le terminazioni nervose nella retina, nella parte posteriore del bulbo oculare.

A differenza della nostra vista cromatica “a tre colori” (rosso, verde e blu – RGB), gli occhi delle galline sono tetra-cromatici in quanto dotati di 4 tipi di coni (fotorecettori) che permettono loro di vedere, oltre alla luce rossa, blu, verde, anche la luce ultravioletta (RGB + UV). Pertanto, vedono molti più colori e sfumature di noi; la loro vista è dotata di maggiore contrasto, luminosità e sensibilità.

Una chioccia, ad esempio, può utilizzare i suoi coni UV per avere alcune informazioni sullo stato di salute dei suoi pulcini: infatti, dal momento che le penne in crescita riflettono la luce UV, se in alcuni piccoli questo fenomeno non avviene, significa che c’è qualche problema in corso. Inoltre, può determinare quali siano i pulcini che stanno crescendo più rapidamente, e quindi dedicare loro più energie per assicurarsi che riescano a sopravvivere.

Un pollaio visto con gli occhi di un umano.
Un pollaio così come potrebbe risultare visibile dalla vista di una gallina.
Un pollaio così come potrebbe risultare visibile dalla vista di una gallina (ricostruzione accurata della vista migliorata dei colori).

La struttura degli occhi delle galline

Gli occhi delle galline sono molto grandi; costituiscono circa il 10% di tutta la massa della testa (rapportandolo alla struttura testa-occhi umani, sono 25 volte più grandi degli occhi umani).
Il movimento della testa che accompagna il posizionamento dello sguardo su un particolare punto di attenzione è semplicemente dovuto ad una ridotta mobilità muscolare dell’occhio.

La struttura dell’occhio delle galline.

Nelle galline, gli occhi sono collocati sui due lati della testa; questo tipo di disposizione determina una vista monoculare a 300° (i cavalli arrivano addirittura ad un campo visivo di 350°) ma da una scarsa percezione della profondità (che si traduce in una difficoltà di stima delle distanze).
Grazie però a questa disposizione, ciascun occhio può essere utilizzato anche indipendentemente dell’altro, per osservare contemporaneamente oggetti/scenari diversi (ad esempio, mentre con un occhio fissa un oggetto a terra, con l’altro può tenere sotto controllo il cielo per assicurarsi che non vi siano pericoli/predatori provenienti dall’alto).
Gli occhi frontali dell’essere umano danno origine ad una visione binoculare, con un campo visivo di 180°.

Nella gallina (e negli uccelli in genere) le caratteristiche dell’area della retina denominata macula (un’area della retina la cui risoluzione è più alta rispetto alle altre regioni) sono tali da conferire un’ottima acuità visiva e quindi la capacità di discriminare due oggetti come due oggetti separati (negli uccelli l’acuità visiva e 2/3 volte superiore a quella umana; invece, cani e gatti hanno un’acuità inferiore alla nostra).

Le galline (come altri uccelli) hanno due fovee:

  • una fovea diretta in avanti (fovea principale): “compresa nell’area centrale della retina, presenta un’elevata concentrazione di coni deputati alla visione diurna. La fovea principale è posta in corrispondenza del polo oculare posteriore e corrisponde praticamente all’asse ottico. Essa viene utilizzata in condizioni normali.” (Dr. Elio Corti – Summa Gallicana)
  • una fovea diretta lateralmente (fovea temporale): “anch’essa dotata di un elevato numero di cellule sensoriali, è posta in corrispondenza della regione posterodorsale della retina. Questa fovea è raggiunta dai raggi luminosi quando gli occhi tendono a convergere durante il volo, per cui i campi visivi in parte si sovrappongono, consentendo la visione stereoscopica. Ma quest’area assume tutta la sua importanza anche quando il pollo deve delimitare visivamente l’area in cui è presente il cibo.” (Dr. Elio Corti – Summa Gallicana)

La seconda fovea viene usata per mettere a fuoco i dettagli anche nella visione periferica.

Ipotetica visuale alla messa a fuoco di quanto risulta in primo piano; quello che vedono è un po’ come un obiettivo grandangolare, ma hanno una messa a fuoco centrale più ristretta.

Come molte specie animali, anche le galline hanno la terza palpebra (plica semilunarisnictitating membrane), che scorre orizzontalmente sopra l’occhio per proteggerlo da polvere e detriti ed è quella che si chiude per prima quando l’occhio viene chiuso durante i momenti di rilassamento o durante il sonno.

La chiusura della terza palpebra (plica semilunaris o nictitating membrane).
Gallina rilassata/dormiente in braccio ad un allevatore.

Un ulteriore doppio cono aggiuntivo consente alle galline di effettuare un’eccezionale tracciatura dei movimenti (funzionale per individuare con esattezza piccoli insetti in volo o i movimenti di eventuali predatori in agguato).
I loro occhi sono così sensibili che possono vedere piccole fluttuazioni della luce impercettibili per gli umani; per le galline le lampade fluorescenti sono come luci stroboscopiche per noi, e quindi spesso diventano irritabili in presenza di queste luci che percepiscono come noi percepiamo uno sfarfallio fastidioso.

Attraverso l’epifisi (chiamata, per la sua forma simile a quella di una pigna, anche ghiandola pineale), presente nella testa, le galline possono percepire la presenza o l’assenza di luce e quindi, anche una gallina completamente cieca potrebbe ancora essere in grado di distinguere il giorno dalla notte. Lo spessore estremamente sottile del cranio riesce a far filtrare la luce fino ad essere percepita dalla ghiandola pineale; ricordiamoci che il ciclo di deposizione delle uova è connesso all’apparato endocrino attraverso l’asse ipotalamo-ipofisario e che è sensibile alla luce.

Nella tradizione esoterica l’epifisi è abbinata al terzo occhio, ossia alla percezione extrasensoriale, alla visione di “dimensioni” normalmente invisibili.

La vista notturna nelle galline

Le galline (e tutti gli uccelli in genere) hanno una terribile vista notturna e certamente questo è dovuto al fatto che non hanno avuto la necessità, durante l’evoluzione, di fare vita notturna e dunque di “guardarsi attorno” nel buio per sfuggire ai predatori.

E’ proprio la vista notturna così poco sviluppata a rendere in un certo senso le galline bisognose della protezione di un pollaio durante la notte; in un certo senso questa loro carenza le ha rese bisognose dell’uomo e le ha fatte divenire animali domestici (gallus gallus domesticus).

Alle galline avrebbe certamente fatto comodo poter avere anche recettori sulle frequenze dell’infrarosso; ma né gli uccelli né i mammiferi possono “vedere” a infrarossi (i serpenti hanno fossette sensibili sulle loro teste che li aiutano a trovare creature a sangue caldo rilevando radiazioni di calore a infrarossi).

La vista ad infrarossi del “rettile alieno” Predator nell’omonimo film.

La visione notturna si basa su fotorecettori della retina sensibili alla luce chiamati aste, mentre la visione diurna si basa su recettori chiamati coni.
Di conseguenza ne deriva che gli uccelli, in parallelo ad uno sviluppo ridotto di aste, hanno sviluppato più tipi di coni per la vista diurna rispetto ai mammiferi.

“Sulla base di questa analisi, gli uccelli ci hanno chiaramente rafforzato in diversi modi in termini di visione dei colori”, ha detto l’autore dello studio Dr. Joseph C. Corbo della Washington University School of Medicine di St. Louis, nel Missouri; “la retina delle galline supera di gran lunga quella osservata nella maggior parte delle altre retine e certamente quella nella maggior parte delle retine di mammiferi.”

Corbo ipotizza che una maggiore sensibilità al colore possa aiutare le galline e gli uccelli in genere nell’accoppiamento (in molti uccelli a questo serve l’esibizione di un piumaggio colorato) o a nutrirsi di bacche o di altri frutti colorati.

Un nuovo stato della materia nella retina delle galline: cristallo e liquido contemporaneamente

Olena Shmahalo Quanta Magazine (Photography: MTSOfan and Matthew Toomey)

All’interno degli occhi delle galline è stato scoperto un nuovo stato della materia consistente in una disposizione delle particelle mai scoperta altrove: viene chiamata “iperuniformità disordinata” e permette alla materia di esistere contemporaneamente sia come cristallo sia come liquido.

Questa scoperta potrebbe introdurre importanti innovazioni nella progettazione di materiali hi-tec in grado di possedere le capacità di trasmissione della luce tipiche di un cristallo e la flessibilità di un liquido.

Questa disposizione dei recettori in “mosaici intrecciati secondo un certo criterio” massimizza la capacità delle galline di vedere le lunghezze d’onda di tutti e 4 i loro fotorecettori in ogni parte della retina; per farla molto breve possiamo dire che le galline hanno un occhio eccezionalmente ben organizzato.

Rappresentazione della distribuzione dei cinque tipi di cellule sensibili alla luce conosciute come coni nella retina delle galline (immagine degli studi di Joseph Corbo e Timothy Lau, Washington University di St. Louis.).

Salvatore Torquato, ricercatore presso la Washington University di St. Louis, ha seguito queste ricerche e riferisce: “Abbiamo scoperto che questi sistemi fisici sono dotati di proprietà fisiche esotiche, e quindi anche di capacità nuove. Più impariamo su questi sistemi disordinati speciali, più scopriamo che dovremmo considerarli uno stato di materia distinto.”

L’iperuniformità disordinata consiste nell’organizzazione spaziale di alcune particelle dei 4 fotorecettori, che non si dispongono in base ad una distribuzione regolare, ma che rappresenta comunque il massimo di uniformità possibile, date le limitazioni del tessuto cellulare in cui essi si trovano.

I 4 fotorecettori (viola, blu, verde e rosso) e il quinto fotorecettore (per la rilevazione della luce e del movimento) sono tutti e cinque schiacciati insieme in un sottile strato presente sulla retina; con l’iperuniformità disordinata l’evoluzione naturale sembra aver trovato la soluzione più efficace per organizzare questi 5 diversi elementi.

Una rappresentazione dell’iperuniformità disordinata delle particelle degli occhi delle galline (Salvatore Torquato-Università di Princeton).

Salvatore Torquato riferisce: “Dato che i coni sono di dimensioni differenti, non è facile per il sistema passare allo stato di cristallo o ad uno stato di materia ordinato. Il sistema non riesce a trovare quella che potrebbe essere la soluzione ottimale, ossia la tipica disposizione ordinata. Lo schema dev’essere disordinato, ma allo stesso tempo deve anche rimanere il più uniforme possibile. E’ così che sorge l’iperuniformità disordinata, che è una soluzione eccellente.”

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

Recent Posts

Campionati Italiani Avicoltura – 9/10 Dicembre 2023 (Scandiano, RE)

Finalmente tornano i Campionati Italiani di Avicoltura! Un evento che, prima del Covid e di…

5 mesi ago

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli subito tra i più venduti Qui sotto trovi subito una selezione…

6 mesi ago

Galline ornamentali: ecco le razze più strane e belle

La settimana scorsa abbiamo parlato delle galline ovaiole, razze molto richieste in quanto, chi decide…

6 mesi ago

Pulcini: tutti i consigli su come allevarli appena nati (0 – 3 mesi)

I pulcini, che per definizione sono i piccoli di gallina appena nati, ovvero usciti dall'uovo,…

6 mesi ago

27° Campionati Italiani di Avicoltura (Carrara) – 29/30 Gennaio 2022 – ANNULLATI

EVENTO ANNULLATO! Scopri qui: Campionati Italiani di Avicoltura 2023 - 9 e 10 Dicembre a…

2 anni ago

Galline ovaiole: razze più produttive e come allevarle al meglio

Le migliori galline ovaiole sono quelle che riescono ad assicurare all'allevatore la deposizione di uova…

2 anni ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.