Pollaio

I (tanti) versi nel pollaio: la gallina chioccia, il pulcino pigola e il gallo canta

Il verso del gallina – così come quello del gallo e dei pulcini – accompagna l’essere umano sin dalla notte dei tempi (come vi abbiamo raccontato nell’articolo dedicato al Gallus Gallus), ed è dunque quasi qualcosa di ancestrale che, potremmo dire, ci appartiene “biologicamente”. Un verso di animale che ci è stato familiare e quotidiano fino alla generazione dei nostri nonni e che forse, per la prima volta nella storia, sentiamo ora distante e sconosciuto.

I bambini di oggi, spesso, non hanno purtroppo neanche mai visto una gallina “dal vero” (figuriamoci se ne hanno sentito il verso!), e non di rado alcune persone ci suonano al campanello per chiederci gentilmente di poter far vedere le galline ai loro bambini piccoli.

Il pollaio, con tutti i suoi suoni, versi e canti, è qualcosa che negli ultimi quarant’anni si è allontanato dalla vita della stragrande maggioranza delle nuove generazioni, restando invece fortunatamente vivo e vegeto nelle zone rurali.

Da qualche anno però, si sta assistendo ad un’inversione di tendenza, e le galline stanno tornando pian piano a fare la loro comparsa anche in aree urbane, all’interno di giardini e orti; in questo contesto si tratta principalmente di galline ovaiole che grazie alla deposizione quasi quotidiana di uova, stanno diventando molto ambite da quella crescente fetta di popolazione sempre più attenta all’autoconsumo genuino e ad uno stile di vita più rispettoso della natura e ad un’alimentazione più sana.

Grazie anche ai bellissimi pollai in legno familiari che oggi si possono acquistare con facilità su internet e montare da soli a casa, diventa davvero facile per una famiglia decidere di allevare 2/3 galline per uso domestico, cosa questa che è anche importante da altri punti di vista, come ad esempio quello di fungere da pet-terapy (soprattutto per bambini e anziani) e inoltre di essere di aiuto nello smaltimento dei rifiuti umidi (sempre però con coscienza e attenzione a quella che deve essere la corretta alimentazione delle galline e a quei cibi che non devono assolutamente mangiare).

C’è poi anche un altro filone complementare a quello delle galline ovaiole per auto-consumo di uova (a proposito, trovate sul nostro sito tantissime ricette su come cucinarle), che è quello delle galline ornamentali, di cui fanno parte anche le “setose” come ad esempio le galline Moroseta (dette anche “silkie”), e che sono adatte a vivere anche in casa, esattamente come animali da compagnia al pari di gatti, cani e conigli.

Gallina Moroseta (silkie) come animale da compagnia.

E se in qualsiasi pollaio possiamo ascoltare vari versi differenti, c’è anche chi, poeta e scrittore italiano assai noto, ha dedicato alla gallina (e al suo verso) una bella poesiola.

Si tratta di Renato Fucini (1843 – 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammato di Neri Tanfucio, che tra i suoi tanti scritti, ne dedicò uno anche alla nostra “amica pennuta”, e straordinariamente, proprio anche da un punto di vista molto pratico, come lode a quel bel verso del “coccodè” che avvisa dell’uovo appena deposto, e tranquillizza quindi il contadino sul fatto che anche oggi si avrà di sicuro qualcosa (di buono) da mangiare!

Ecco dunque, in versi (poetici), la lode al verso del “coccodè” della gallina, che ha appena deposto l’uovo.

LA GALLINA

Io vi domando se si può trovare
un più bravo animal della gallina.
Se non avesse il vizio di raspare
ne vorrei sempre avere una vicina.
Tutti i giorni a quell’ora: – Coccodè
Corri a guardar nell’orto e l’uovo c’è.
E quando hai l’uovo in tasca, è assicurato
che per quel giorno non si muor di fame.
Te lo puoi mangiar crudo o affrittellato.
sbattuto a torta o intero nel tegame…
C’è chi vuoi gli ovi a ber, chi li vuoi sodi.
Si fanno insomma in cinquecento modi.
E non c’è caso! E lei? Sì – Coccodè!
Corri a guardar nel covo e l’uovo c’è!

Ecco dunque come Renato Fucini era disposto a sopportar il raspare tutto il dì delle galline pur di aver in cambio l’uovo, da cucinare in molti modi. E il poeta aveva esattamente ragione ad utilizzare il termine “coccodè” per indicare il verso della gallina che ha appena finito di deporre l’uovo, perché tra tanti, avrebbe potuto anche sbagliarsi!

Vediamo dunque di approfondire meglio tutti i “versi” che ci potrà capitare di ascoltare in prossimità di un pollaio.

I tanti versi (diversi) in un pollaio

Il verso della gallina: chioccia, ma non solo…

In generale si usa dire che il verso della gallina è il chiocciare, ma un’affermazione di questo tipo è riduttiva, perché la gallina emette in realtà uno specifico verso, ognuno ben diverso dall’altro, a seconda della situazione in cui si trova e del suo stato d’animo.

Chiocciare

La gallina emette il classico verso del chiocciare quando vuole esprimere un bisogno, ad esempio il bisogno di deporre l’uovo, il bisogno di uscire dallo spazio delimitato del pollaio per andare a razzolare fuori o il bisogno di cibo.
Nel video si può ascoltare il verso del chiocciare diffuso degli animali che vengono liberati al mattino.

Fare Coccodè

Il verso del coccodè è un altro verso classico di tutte le galline (ad eccezione della gallina livornese, che invece, come è risaputo, fa “Dè, cocco!” 🙂 ), e quando lo si ode, molto probabilmente è perché la gallina ha appena fatto l’uovo!
Ascoltiamolo bene in questo video.

Ma perché una gallina fa coccodè dopo aver deposto l’uovo?
Questo apparentemente singolare comportamento è un retaggio antico di quando la gallina era un animale selvatico e ha la funzione di proteggere la propria prole (il proprio uovo appena deposto) dai predatori, in una maniera forse un po’… paradossale.
Infatti la gallina emette il verso del coccodè per dire alle altre galline che ha trovato un bel nascondiglio dove fare l’uovo, invitandole a fare altrettanto. In questo modo, nello stesso luogo, vi saranno più uova, e se un predatore dovesse trovarle, nella moltitudine il proprio avrebbe più chance di salvarsi.
Quindi è un istinto che tende a preservare il proprio uovo, anche a discapito di quello delle altre.
Inoltre, proprio il vocalizzo del “coccodè”, potrebbe in realtà richiamare l’attenzione di qualche predatore che si trovasse a passare nei dintorni… ma questa è la spiegazione scientifica.
Infine, un coccodè molto potente (urlato), lontano dal momento della deposizione, è da intendersi come un segnale di pericolo nelle vicinanze che minaccia il pollaio. Dunque, se vi capita di udire tale verso, intervenite subito!

Tubare (o fare le fusa)

Ebbene si, forse non lo sapevate, ma anche le galline “tubano” o “fanno le fusa”.
E’ un verso sommesso, come un brontolio sordo, davvero molto simile al suono delle fusa di un gatto, e le galline lo emettono se sono coccolate o prossime all’addormentarsi.

Altri versi della gallina

Ci sono poi altri versi emessi dalle galline, che non hanno un proprio nome specifico che li identifica, ma che, chi vive quotidianamente la realtà di un pollaio, conosce benissimo e sa riconoscere.
Ad esempio il verso di richiamo per la propria compagna (che risponderà se è nei paraggi), il verso di paura, di dolore o di curiosità. Anche la chioccia fa un verso molto particolare quando un pericolo (anche semplicemente la nostra mano) si avvicina alle sue uova o ai suoi pulcini.
Le galline sono un mondo affascinante e complesso, da scoprire con emozione giorno dopo giorno, anche attraverso i versi e i suoni che emettono, che dapprima ci potranno sembrare tutti uguali o comunque incomprensibili, ma che poi, con l’abitudine a stare insieme a loro, diventeranno messaggi comunicativi ben precisi e chiari.

Il verso del “chicchirichì” del gallo

Il gallo è famoso per il suo potente “chicchirichì” mattutino, che in realtà, poi, è facile udirlo anche durante l’intero arco della giornata.

In generale il maschio emette questi forti vocalizzi per ribadire la propria autorità di “gallo più forte” su quel determinato territorio (o pollaio), e dunque sul “possesso” delle galline (ne occorrono almeno 6/10 per ogni gallo, a seconda dalla razza).

Inoltre, da uno studio svolto in Giappone, si è appurato che in realtà il sopraggiungere dell’alba (e dunque il passaggio dalla notte al giorno), non è l’evento scatenante del canto, bensì il gallo fa chicchirichì per via di un “orologio interno circadiano” che lo stimola al vocalizzo anche in assenza di cambi di luce, in quanto collegato in realtà al rilascio di testosterone.
(Proprio però a causa di questo suo cantare alle prime luci del giorno, il gallo fu nella storia spesso “maledetto”, come animale che segnava il passaggio dall’ozio e dai piaceri del letto a quelli del lavoro. Ce lo spiega in modo illuminante la ricercatrice Rosa Ronzitti nel suo articolo intitolato proprio “Maledire il gallo”).

Infine, sempre dallo studio condotto in Giappone, sembrerebbe appurato che i galli predominanti più forti cantino per primi, mentre gli altri devono attendere il loro turno secondario.

Esistono poi razze di galli, come quella Denizli, famose per l’incredibile estensione temporale del loro canto, riuscendo ad emettere potenti “chicchirichì” anche della durata continua di 20 secondi.
Ecco qui sotto un esempio impressionante di “lungo canto” di gallo Denizli.

I pulcini dal tenero verso del pigolare

Arriviamo così all’ultimo abitante del pollaio, il piccolo e amorevole pulcino (ecco come nasce da cova naturale o da incubatrice) che, giunto al momento che può “pascolare” con la mamma chioccia, lo possiamo sentire emettere il classico e tenero verso del pigolio.

Bene, abbiamo esplorato nel dettaglio, con video di esempi reali, i tanti versi che è possibile udire all’interno di un pollaio e che pian piano, per chi ama questi animali e ci si abitua, diventano vera e propria musica (se siete curiosi e, oltre ai versi, volete anche sapere come funziona l’udito di una gallina, non perdetevi il nostro seguente articolo: L’udito delle galline: rumori, suoni… e musica nel pollaio!).
In altri casi però, purtroppo, questi “versi” possono invece diventare un “problema di buon vicinato” molto spinoso da affrontare, soprattutto nel caso di pollai in zone urbane… ma questa è un’altra storia!

E se avete aneddoti da raccontarci sui versi delle vostre galline, galli o pulcini, scriveteceli nei commenti qui sotto. Grazie, e buon pollaio a tutti!

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

View Comments

  • Buongiorno, io ho un gallo che canta sempre forte al mattino presto (anche quando è ancora buio) e dopo pranzo. Stamattina però fa un verso completamente diverso, più rauco e meno potente. Devo preoccuparmi?
    Grazie

    • Buonasera, lo tenga sotto osservazione e si accerti che non abbia anche altri sintomi che potrebbero essere ricollegati ad una malattia delle vie aeree. Se si accorge di latri sintomi contatti un veterinario.
      Un cordiale saluto.

Recent Posts

Campionati Italiani Avicoltura – 9/10 Dicembre 2023 (Scandiano, RE)

Finalmente tornano i Campionati Italiani di Avicoltura! Un evento che, prima del Covid e di…

5 mesi ago

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli subito tra i più venduti Qui sotto trovi subito una selezione…

7 mesi ago

Galline ornamentali: ecco le razze più strane e belle

La settimana scorsa abbiamo parlato delle galline ovaiole, razze molto richieste in quanto, chi decide…

7 mesi ago

Pulcini: tutti i consigli su come allevarli appena nati (0 – 3 mesi)

I pulcini, che per definizione sono i piccoli di gallina appena nati, ovvero usciti dall'uovo,…

7 mesi ago

27° Campionati Italiani di Avicoltura (Carrara) – 29/30 Gennaio 2022 – ANNULLATI

EVENTO ANNULLATO! Scopri qui: Campionati Italiani di Avicoltura 2023 - 9 e 10 Dicembre a…

2 anni ago

Galline ovaiole: razze più produttive e come allevarle al meglio

Le migliori galline ovaiole sono quelle che riescono ad assicurare all'allevatore la deposizione di uova…

3 anni ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.