Ricette con Uova

Ricetta “Cyber Egg” dello chef Davide Scabin

Quella del Cyber Egg è una ricetta spaziale, futuristica e visionaria. E’ una trasformazione alchemica più che un vero e proprio piatto. Nasce nel 1998 dalla fantasia dello chef Davide Scabin, in seguito ad una visione di un cesto di uova e da riflessioni sulla perfezione dell’uovo stesso sotto ogni punto di vista (a partire da quel perfetto “packaging” che lo racchiude e custodisce rappresentato dal guscio).

Davide Scabin, noto chef prima al Combal di Almese e poi al Combal.zero di Rivoli, ha sfidato la perfezione del guscio d’uovo realizzando un “guscio alternativo” pronto ad essere inciso e succhiato in un sol colpo.

Anche in questo caso comunque, il risultato non può prescindere dalla qualità dell’ingrediente base, che è ingrediente protagonista, ovvero l’uovo appena deposto dalle galline del nostro pollaio domestico.

Una ricetta stellata così come la ricetta del tuorlo d’uovo marinato dello chef Carlo Cracco e la ricetta della nuvola d’uovo dello chef Giuliano Baldessarri; anche questa preparazione, ovviamente, rientra tra le ricette con le uova che stiamo raccogliendo sul nostro sito (anche quelle più semplici e conosciute come l’uovo sodo, l’uovo in camicia o le uova strapazzate) e che speriamo possano esservi di aiuto e ispirazione per cucinare questo fantastico e salutare prodotto in tanti modi diversi, magari appunto cercando anche di imitare la creatività dei grandi chef!

Lo chef Davide Scabin.

Per Davide Scabin la cucina è creatività e sperimentazione; Scabin oltre al Cyber Egg è anche noto per essere autore di altre ricette spaziali, e in questo caso nel vero senso della parola “spaziale”; nel 2012 ha infatti superato la sfida per la creazione dello Space food per gli astronauti della NASA, ovvero, cinque portate (dall’antipasto al dolce), completamente disidratate, termostabilizzate e sterilizzate. Le sue “lasagne spaziali”, il risotto al pesto, la caponata di melanzane, la parmigiana e il tiramisù hanno superato con grande successo il giudizio decisivo di un gruppo di cinque astronauti negli uffici dell’European Astronaut Centre a Colonia, e hanno poi allietato il palato degli astronauti americani in viaggio nello spazio nella missione del Giugno 2013.

Le ricette “spaziali” per gli astronauti NASA.

La Ricetta del “Cyber Egg”

Essenziale anche in tal caso disporre di uova freschissime e di ottima qualità nonché di una buona manualità. L’origine e la provenienza dell’uovo, che rispecchia la “qualità della vita” e la “qualità dell’alimentazione” delle galline produttrici, si traduce in sapore e proprietà nutritive di ineguagliabile eccellenza.

Periodo dell’anno consigliato:

Questa ricetta è “senza tempo”; tutti gli ingredienti sono sempre reperibili in qualsiasi periodo dell’anno (tranne che nei periodi di pausa di deposizione delle nostre galline).

Difficoltà

Insidiosa (per la necessaria manualità per “deporre il guscio”).

Ingredienti:

– 1 tuorlo d’uovo “del nostro paniere” (a temperatura ambiente)

– 20 gr di caviale Asietra (o Oscietra)

– 1 scalogno

– 4 gocce di vodka

– pepe

Come preparare il “Cyber Egg”
Prendiamo una pellicola ad uso alimentare e disponiamola a doppio strato sul piano di lavoro (consigliati due strati di circa 50 cm). Sulla pellicola posizioniamo i 20 gr. di caviale creando una piccola cavità al centro del caviale. Nella cavità posizioniamo una piccola quantità di scalogno tritato e su questa posizioniamo il tuorlo d’uovo. (Come in tutte le ricette che fanno uso del suolo tuorlo, consigliamo di procedere a realizzare qualche ricetta complementare di soli albumi, come una semplice frittata di soli albumi o delle meringhe colorate come dessert).
Per ultimare la preparazione è necessario poi aggiungere 4 gocce di vodka e una spruzzata di pepe macinato sopra al tuorlo.

La predisposizione degli ingredienti sulla pellicola per la preparazione del Cyber Egg.

Prestando molta attenzione alla manovra di confezionamento, vanno chiusi entrambi gli strati di pellicola come se stessimo chiudendo l’incartamento di una caramella fermandoli poi con un filo “da pesca” in nylon, a formare una specie di palloncino (dovrà essere applicata una torsione alla pellicola in modo da far gonfiare l’estremità contenente l’uovo per via della formazione di una bolla d’aria).

La chiusura del “Cyber egg” e la formazione della camera d’aria tra le due pellicole.
Il barattolo del Cyber egg al Combo.zero.

Perché la vodka riesca a cuocere il tuorlo è consigliato aspettare almeno 30 minuti prima di servire il “Cyber Egg”.
Per renderne agevole la degustazione è necessario fornire un coltello appuntito (o altro strumento idoneo ad incidere la pellicola) e succhiarne il contenuto.
Per l’impiattamento è consigliato posizionare il Cyber Egg in modo tale che il picciolo sia nascosto all’interno e fuoriesca la soltanto parte più liscia; a livello scenografico l’ideale potrebbe essere predisporre una decorazione sufficientemente fantascientifica, utilizzando “pietre e verdure lunari”.
Non vi scoraggiate se nella realizzazione del palloncino sperimenterete delle “Cyber esplosioni”! 🙂
Per saperne di più, vi consigliamo assolutamente il video qui sotto!

La presentazione del “Cyber Egg” di Davide Scabin


“Egg Chef”, le 12 TOP ricette da fare con le uova del tuo pollaio

Interessato a realizzare sane e genuine ricette con le uova del tuo pollaio?
A parte tutte le idee sfiziose (e anche a volte insolite) che vi suggeriamo ogni settimana, queste a seguire sono le preparazioni con le uova più famose e cliccate sul web.
A voi la sfida di confrontarvi con ognuna di loro, facendo attenzione che per raggiungere la perfezione, anche quella in apparenza più semplice può in realtà nascondere diverse insidie:

Quando vanterete ottimi risultati in ognuna di queste 12 TOP ricette con le uova (che vanno dal primo al secondo, per finire con il dolce), potrete davvero definirvi degli Egg Chef stellati, in grado di servire un intero pranzo (o cena) a base di uova, un vero superfood che ci accompagna in tavola da migliaia di anni.

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

Recent Posts

Riflesso di conservazione nelle galline: cos’è e quando viene messo in atto

Possedere delle galline comporta la responsabilità di prendersene cura, sia in salute sia in malattia.…

3 giorni ago

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli la tua casetta! Qui sotto trovi una selezione dei pollai per…

1 settimana ago

Yokohama, razza ornamentale dalla lunga coda di origine giapponese

La gallina Yokohama è una razza ornamentale molto amata per il suo piumaggio particolare, bianco…

1 settimana ago

Come respira una gallina? Scopri tutto sul suo sistema respiratorio

La respirazione è un processo fondamentale che consente agli animalii di ossigenare il sangue, ma…

2 settimane ago

Sumatra, meravigliosa razza ornamentale del Sud-Est Asiatico

La gallina di Sumatra è una stupenda razza ornamentale che deve il proprio nome all'isola…

2 settimane ago

Dormire dentro al gallo più grande del mondo? Ecco dove puoi farlo!

Il gallo più grande del mondo è stato ufficialmente premiato dal Guinness World Record a…

3 mesi ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.