Ricette con Uova

Pancake con uova fresche: colazione (o brunch) soffice e nutriente

Purtroppo molto spesso non riusciamo a dedicare alla colazione il tempo dovuto, ma quelle rare volte che ne abbiamo la possibilità potremmo deliziarci con i pancake, una ricetta deliziosa di origine americana e che sempre più spesso, anche qui da noi, viene preparata per i brunch del sabato o della domenica.

Uova, latte, farina, zucchero, lievito, burro e un pizzico di sale: l’uso di ingredienti freschi e di prima scelta (come le uova appena deposte e prelevate dal nostro pollaio) e una preparazione impeccabile, riusciranno anche in tal caso a regalare gran soddisfazione al nostro palato.


I pancake sono le famose “frittelle” di Walt Disney, che Zio Paperino si prepara per la propria colazione: numerose, impilate l’una sull’altra e irrorate, come di consuetudine nella tradizione americana, dal ghiotto sciroppo d’acero.
Zio Paperino e i suoi pancake.

Famoso l’episodio “In tre a colazione” (del 1948), dove Paperino “combatte” contro Cip e Ciop per potersi gustare in santa pace i suoi pancake (nell’episodio è ben rappresentata la ricetta, la cottura e l’uso di burro e di sciroppo d’acero).

“Pancake day” e “Pancake race”

Una gara “pancake race” di bambini.

Sia negli Stati Uniti d’America sia in Gran Bretagna viene festeggiato il “Pancake day”; solitamente è festeggiato in occasione del martedì grasso (Shrove Tuesday, detto anche “Pancake Tuesday”), ma non solo.

La locandina pubblicitaria di una “pancake race” americana.

Il “Pancake day” prevede sia la tradizione di mangiare i pancake, sia la gara di corsa dei detta “Pancake race”; la gara prevede che i concorrenti percorrano un breve tratto di strada correndo e tenendo in mano una padella con un pancake. Il pancake deve essere fatto saltare all’inizio della corsa e il primo che riesce a tagliare il traguardo senza averlo fatto cadere, vince.
Appena giunti all’arrivo i concorrenti devono nuovamente far saltare il pancake.

I  concorrenti solitamente (secondo la tradizione) corrono indossando un grembiule da cucina.

Immagine storica di una “Pancake race” della prima metà del ‘900.

Questa tradizionale gara nasce da una leggenda che narra che circa 500 anni fa, una signora stava preparando pancake nella sua casa, quando sentì lo scampanio che richiamava in chiesa i fedeli. Corse fuori di casa affrettandosi per andare verso la chiesa indossando il grembiule e tenendo ancora in mano la padella con i pancake che stava cucinando. Siccome i pancake ancora bruciavano, lei li faceva saltellare per aria per evitare di bruciarli.

A Londra sono famose la “Great Spitalfields Pancake Race” e la “Parliamentary Pancake Race”; entrambe sono iniziative di beneficenza e la “Parliamentary Pancake Race” vede concorrere deputati, ministri, lord e giornalisti.

Una “pancake race” londinese.

Ricetta pancake

Come abbiamo già visto per altre nostre ricette con uova (da quelle più semplici e conosciute come l’uovo in camicia o l’uovo sodo, a quelle più complesse dei grandi Chef come l’uovo fritto di Carlo Cracco), per realizzare gustosi pancake gli ingredienti sono pochissimi e determinante è seguire la giusta tecnica di preparazione.

L’uovo nella ricetta dei pancake
Un uovo di qualità è sicuramente l’ingrediente base dei pancake; è l’uovo a caratterizzare il sapore e la consistenza della pastella, che dovremo cuocere su una padella antiaderente preriscaldata a fuoco moderato (importante mantenere il fuoco moderato durante tutta la cottura altrimenti i pancakes diventeranno troppo scuri senza dar tempo all’impasto di lievitare bene).
Nei pancake si utilizza l’uovo completo, sia tuorlo che albume: con due uova avremo circa 10-12 pancake di dimensioni standard (8-10 cm).

Periodo dell’anno consigliato:
Non esiste un periodo migliore di un altro per preparare e gustare i pancake: le uova delle nostre galline e gli altri ingredienti sono sempre disponibili. Ogni stagione avrà, invece, la sua frutta fresca da accompagnare alla ricetta. Interessante anche l’accostamento con marmellate e frutta sciroppata.

Pancake con burro e marmellata di more.

Difficoltà:
Molto facile

Ingredienti per 10-12 pancake:

    • 2 uova fresche, possibilmente del nostro pollaio (a temperatura ambiente);
    • 50 grammi di zucchero;
    • 125 grammi di farina bianca di tipo “00”;
    • 200 ml di latte (a temperatura ambiente);
    • 8 grammi di lievito vanigliato per dolci;
    • 25 grammi di burro;
    • 1 pizzico di sale.

Preparazione dei pancake

Sciogliete il burro nel latte scaldandoli insieme in un pentolino e lasciandoli raffreddare.

Versate lo zucchero in un frullatore e fate andare alla massima potenza fino a ridurre lo zucchero a una polvere impalpabile (per ottenere la consistenza dello zucchero a velo sono sufficienti pochi secondi).

In una ciotola unite lo zucchero frullato e gli albumi e montate a neve.

In una ciotola di medie dimensioni a fondo rotondo (così da amalgamare al meglio gli ingredienti) setacciate insieme la farina e il lievito, aggiungete i tuorli e il pizzico di sale e lavorate con la frusta elettrica aggiungendo il latte e burro a filo.

Una volta ottenuto un composto fluido, omogeneo e privo di grumi, aggiungete gli albumi e lo zucchero montati a neve lavorando con delicatezza.
Se usate uno sbattitore elettrico il lavoro sarà più rapido, ma le dosi indicate in questa ricetta si lavorano bene anche solo con una semplice forchetta.

Una volta ottenuto il composto fatelo riposare in frigorifero per 15 minuti.

Per la cottura ungete con burro una crepiera o una padella antiaderente piatta e sufficientemente larga (se disponibile potete utilizzare anche una piastra antiaderente elettrica, simile a quelle utilizzate anche nella ristorazione professionale).

Scegliete un fuoco medio e scaldate a fiamma bassa per garantire una diffusione del calore più uniforme possibile. I pancake andranno cotti uno alla volta (o più di uno a seconda della superficie di cottura disponibile).

Versiamo quindi un piccolo mestolo di impasto: la pastella deve creare un disco di circa 8-10 cm di diametro. Non appena l’impasto presenta delle bollicine sulla parte superiore è il momento giusto per girare il pancake e cuocerlo dall’altro lato.

Cottura dei pancake.

Per servire e gustare i pancake caldi potreste appoggiarli tutti su una teglia e tenerli in forno a temperatura minima un paio di minuti prima di consumarli (caldi sono mille volte più gustosi!).

Consigli per gustare al meglio i pancake

Prima di tutto è assai consigliato gustare i pancake ancora caldi; una ghiottoneria da provare è assaggiarli con il classico sciroppo d’acero o in alternativa con del miele (magari autoctono del proprio territorio). Potreste anche creare un multistrato di pancake intervallato da sciroppo d’acero o miele e/o riccioli di burro.

Pancake e sciroppo d’acero.

In aggiunta a sciroppo/miele/burro potreste gustare i pancake con frutta di stagione (arance in inverno, fragole in primavera, lamponi in estate e mele in autunno), o anche con marmellate e frutta sciroppata. Consigliabile anche l’abbinamento con frutta secca e cioccolato fuso o spalmabile.

Torre di pancake con sciroppo d’acero e lamponi.

In una veste “da dessert” o anche da “tè delle cinque”, il pancake potrebbe essere servito con panna montata e una spolverata di cannella.

Pancake con panna montata e cannella.

E voi? Siete soliti preparare dei pancake con le vostre uova per colazione o merenda? E come vi piace gustarli? Raccontatecelo nei commenti!

“Egg Chef”, le 12 TOP ricette da fare con le uova del tuo pollaio

Interessato a realizzare sane e genuine ricette con le uova del tuo pollaio?
A parte tutte le idee sfiziose (e anche a volte insolite) che vi suggeriamo ogni settimana, queste a seguire sono le preparazioni con le uova più famose e cliccate sul web.
A voi la sfida di confrontarvi con ognuna di loro, facendo attenzione che per raggiungere la perfezione, anche quella in apparenza più semplice può in realtà nascondere diverse insidie:

Quando vanterete ottimi risultati in ognuna di queste 12 TOP ricette con le uova (che vanno dal primo al secondo, per finire con il dolce), potrete davvero definirvi degli Egg Chef stellati, in grado di servire un intero pranzo (o cena) a base di uova, un vero superfood che ci accompagna in tavola da migliaia di anni.

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

View Comments

Recent Posts

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli la tua casetta tra più di 100 proposte di ogni marca!…

3 settimane ago

Riflesso di conservazione nelle galline: cos’è e quando viene messo in atto

Possedere delle galline comporta la responsabilità di prendersene cura, sia in salute sia in malattia.…

3 settimane ago

Yokohama, razza ornamentale dalla lunga coda di origine giapponese

La gallina Yokohama è una razza ornamentale molto amata per il suo piumaggio particolare, bianco…

4 settimane ago

Come respira una gallina? Scopri tutto sul suo sistema respiratorio

La respirazione è un processo fondamentale che consente agli animalii di ossigenare il sangue, ma…

1 mese ago

Sumatra, meravigliosa razza ornamentale del Sud-Est Asiatico

La gallina di Sumatra è una stupenda razza ornamentale che deve il proprio nome all'isola…

1 mese ago

Dormire dentro al gallo più grande del mondo? Ecco dove puoi farlo!

Il gallo più grande del mondo è stato ufficialmente premiato dal Guinness World Record a…

4 mesi ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.