Pollaio

Che differenza c’è tra papera e anatra?

Abbiamo già visto tempo fa la differenza tra pollo e gallina; oggi andiamo a svelare un altro amletico dubbio che accompagna da sempre l’allevamento degli avicoli, ovvero: quale è la differenza tra papera e anatra?

Molti di noi restano confusi di fronte a questa domanda perché probabilmente abbiamo immaginato fin da piccoli che siano lo stesso animale.
Ma non è affatto così e andiamo dunque a capire quali sono le differenze.

Che differenza c’è tra papera e anatra? Proviamo a fare chiarezza

“Papera” e “anatra” non sono proprio la stessa cosa, anche se spesso usiamo le due parole come sinonimi.

In origine, la “papera” era il modo colloquiale per indicare le giovani oche domestiche (età da pulcinotti). Col tempo, però, questa parola è diventata un po’ un “tuttofare” nel linguaggio quotidiano e oggi viene usata per parlare sia di oche che di anatre, in modo confuso e assolutamente non scientifico.
Insomma, un termine generico e un po’ alla buona se l’argomento è superficiale e non tra “addetti ai lavori”. Certamente un termine simpatico e familiare, ma da non utilizzare mai in trattati o documentari.

Il termine papera indicava originariamente il pulcinotto di oca

Le anatre (o “anitre”, anche se è meno comune) invece, sono veri e propri uccelli acquatici della famiglia Anatidae. Sono diffuse in tutto il mondo e vivono vicino a specchi e corsi di acqua dolce come laghi, fiumi, stagni, paludi… A volte è possibile avvistarle perfino nei parchi cittadini! Si riconoscono bene per le modeste dimensioni, il piumaggio variopinto, il becco largo e piatto (utile per cercare cibo nell’acqua) e per le zampe palmate, perfette per nuotare.

Quando diciamo “anatra” non stiamo indicando una specie precisa, ma un gruppo (Famiglia) abbastanza vasto di uccelli. Di solito, le anatre sono più piccole rispetto a oche e cigni, e i maschi e le femmine si distinguono facilmente perché hanno colori o forme diverse: è quello che si chiama dimorfismo sessuale.

Anatre

Quindi, per essere corretti, la vera domanda da porsi sarebbe la seguente:
che differenza c’è tra oca e papera?

Entrambe hanno le zampe palmate, amano l’acqua dolce e alcune razze domestiche hanno piume bianche.
Ma le oche sono in genere più grandi, con collo lungo, becco più alto e appuntito, e maschi e femmine sono molto simili tra loro, a differenza delle anatre.

Le oche sono inoltre molto territoriali e possono essere utilizzate anche all’interno dei giardini o dei pollai per fare la guardia e dare l’allarme, starnazzando molto forte e allargando le ali in modo minaccioso. E riescono ad essere davvero molto impressionanti!

Nel video qui sotto, invece, le oche sono affettuose e felici di veder arrivare il loro padroncino!

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

Recent Posts

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli la tua casetta tra più di 100 proposte di ogni marca!…

4 settimane ago

Riflesso di conservazione nelle galline: cos’è e quando viene messo in atto

Possedere delle galline comporta la responsabilità di prendersene cura, sia in salute sia in malattia.…

1 mese ago

Yokohama, razza ornamentale dalla lunga coda di origine giapponese

La gallina Yokohama è una razza ornamentale molto amata per il suo piumaggio particolare, bianco…

1 mese ago

Come respira una gallina? Scopri tutto sul suo sistema respiratorio

La respirazione è un processo fondamentale che consente agli animalii di ossigenare il sangue, ma…

1 mese ago

Sumatra, meravigliosa razza ornamentale del Sud-Est Asiatico

La gallina di Sumatra è una stupenda razza ornamentale che deve il proprio nome all'isola…

1 mese ago

Dormire dentro al gallo più grande del mondo? Ecco dove puoi farlo!

Il gallo più grande del mondo è stato ufficialmente premiato dal Guinness World Record a…

4 mesi ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.