Galline, Pollai e Uova nella storia e cultura

La banderuola segnavento a forma di gallo

Le banderuole segnavento a forma di gallo, poste sulla sommità delle case di campagna, dei granai ma anche di qualche abitazione cittadina, racchiudono sempre un certo fascino che oggi, con questo articolo, cercheremo di approfondire comprendere.

Le banderuole segnavento nella storia

Fin dall’antichità le banderuole segnavento vengono usate come semplice e pratico mezzo di rilevamento della velocità e direzione del vento, ovvero come strumenti anemoscopici.

Se oggi hanno una funzione strettamente decorativa, in passato furono addirittura essenziali per la sopravvivenza perché, dalla conoscenza della direzione del vento, era possibile non solo capire come muoversi al meglio (ad esempio in mare), ma anche cercare di fare previsioni meteorologiche di qualche giorno, e questo, soprattutto in caso di battaglie, poteva dimostrarsi un elemento vincente.

Forse proprio per questa ragione le banderuole segnavento furono simbolo di distinzione, potere e comando; addirittura, in epoca medievale, l’installazione delle banderuole era regolamentata da una serie di editti e solamente gli edifici più prestigiosi, appartenenti al rango benestante, potevano fregiarsene.

All’epoca dei Comuni l’uso di banderuole segnavento fu concesso anche alla più ricca borghesia mercantile e quindi si mantennero ancora emblema di appartenenza ad una classe sociale elevata (già nel IX secolo, i marinai vichinghi utilizzavano pale eoliche a forma di quadrante per navigare i mari nei loro viaggi d’esplorazione).

Soltanto nel Seicento i grandi proprietari terrieri di origine non nobile si ribellarono alla proibizione dell’installazione di banderuole segnavento sui loro tetti, e solo a partire dal Settecento furono introdotte leggi più permissive a questo riguardo che ne accelerarono la diffusione anche negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Banderuole segnavento a forma di gallo

La più antica banderuola segnavento di cui sia rimasta traccia scritta è quella del periodo ellenico (48 a.C.), posizionata ad opera dell’astronomo Andronico sulla Torre dei Venti ad Atene, riproducente Tritone (il dio del mare) .

Invece, la più antica banderuola segnavento tuttora esistente è il famoso Gallo di Ramperto posta a Brescia nell’820, per volere del Vescovo Ramperto, sul campanile romanico della Chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

Sulle banderuole segnavento sono raffigurate solitamente le divinità dei venti, nonché grifoni, chimere, stemmi, insegne e altri emblemi, ma soprattutto i galli, e questa tradizione, secondo gli storici, ha inizio nell’XI secolo, quando Papa Niccolò I introdusse la consuetudine di collocare sul più alto pinnacolo di ogni cattedrale, abbazia o chiesa della cristianità, una banderuola segnavento a forma di gallo, in riferimento al Vangelo di Marco, in merito al tradimento del discepolo Pietro: «In verità ti dico: proprio tu oggi, prima che il gallo canti due volte, tu mi rinnegherai tre volte».
(Per dovere di precisione la sagoma del gallo fu messa a sormontare le banderuole già esistenti.)

Come sono fatte le banderuole segnavento a forma di gallo

I galli segnavento devono essere particolarmente resistenti agli agenti atmosferici per cui per la loro realizzazione devono essere utilizzati materiali quali il rame e l’acciaio trattato; materiali che dovranno resistere all’usura delle intemperie e anche a forti raffiche di vento.

La scelta delle dimensioni, come quelle dei materiali usati, dipende molto dalla posizione che dovrà occupare la banderuola, ossia se dovrà essere posta in cima al tetto (sia esso della casa, di un fienile o anche di un bel pollaio) oppure all’interno del giardino come complemento d’arredo.

La manutenzione, inoltre, è ridotta ai minimi termini, se si escludono sporadiche pulizie per quel che riguarda i galletti da posizionare in giardino.

Banderuole segnavento in commercio

Vi lasciamo con una carrellata di banderuole segnavento a forma di gallo disponibili oggi in commercio ed acquistabili con un click anche su Amazon.

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

Recent Posts

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli la tua casetta tra più di 100 proposte di ogni marca!…

3 settimane ago

Riflesso di conservazione nelle galline: cos’è e quando viene messo in atto

Possedere delle galline comporta la responsabilità di prendersene cura, sia in salute sia in malattia.…

3 settimane ago

Yokohama, razza ornamentale dalla lunga coda di origine giapponese

La gallina Yokohama è una razza ornamentale molto amata per il suo piumaggio particolare, bianco…

4 settimane ago

Come respira una gallina? Scopri tutto sul suo sistema respiratorio

La respirazione è un processo fondamentale che consente agli animalii di ossigenare il sangue, ma…

1 mese ago

Sumatra, meravigliosa razza ornamentale del Sud-Est Asiatico

La gallina di Sumatra è una stupenda razza ornamentale che deve il proprio nome all'isola…

1 mese ago

Dormire dentro al gallo più grande del mondo? Ecco dove puoi farlo!

Il gallo più grande del mondo è stato ufficialmente premiato dal Guinness World Record a…

4 mesi ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.